Tematica Pesci

Pisodonophis semicinctus Richardson, 1848

Pisodonophis semicinctus Richardson, 1848

foto 2829
Foto: francescocecere
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943

Famiglia: Ophichthidae Günther, 1870

Genere: Pisodonophis Kaup, 1856


itItaliano: Miro leopardo

Descrizione

Come tutti gli anguilliformi ha corpo serpentiforme ed è privo delle pinne ventrali. L'aspetto generale ricorda quello degli altri Ophichthidae come il miro o il pesce serpente ma ha corpo più alto. La pinna caudale è assente e la punta della coda è nuda ed irrigidita. I denti sono arrotondati e non appuntiti. La livrea è molto caratteristica e consente una facile identificazione della specie, grigio giallastro con 15-18 chiazze circolari nere sul dorso, molto definite. La testa è coperta di punti scuri più piccoli. Misura fino ad 80 cm. Biologia poco nota.

Diffusione

Vive nell'Oceano Atlantico orientale lungo la fascia tropicale e subtropicale africana e penetra nel mar Mediterraneo occidentale dove è raro. Nelle acque italiane è riportata solo una cattura nelle acque toscane del mar Tirreno settentrionale ed una nel Canale di Sicilia. Staziona nel piano infralitorale tra 10 e 30 m di profondità, su fondali sabbiosi.

Sinonimi

= Ophichthys semicinctus Richardson, 1848 = Ophisurus semicinctus Richardson, 1848 = Pisonodophis semicinctus Richardson, 1848.

Bibliografia

–Richardson, J., 1844-48 [ref. 3740] Ichthyology of the voyage of H. M. S. Erebus & Terror,... In: J. Richardson & J. E. Gray. The zoology of the voyage of H. H. S. "Erebus & Terror," under the command of Captain Sir J. C. Ross ... during ... 1839-43. London. v. 2 (2): i-viii + 1-139, Pls. 1-60.
–Atlas of Exotic Fishes in the Mediterranean Sea (Pisodonophis semicinctus). 2nd Edition. 2021. 366p. CIESM Publishers, Paris, Monaco.


02015 Data: 01/04/1980
Emissione: Ittiofauna
Stato: Guinea